jeanmonnet-page

Cattedra Jean Monnet Ad Personam

Luca Marini insegna diritto internazionale alla Sapienza di Roma ed è stato Vice Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica ...continua

Professore di ruolo di diritto internazionale nell’Università di Roma “La Sapienza”, dove insegna anche Diritti umani e bioetica, è stato componente del Consiglio direttivo dell’Associazione degli studiosi di diritto internazionale ed europeo. Studioso dei problemi giuridici sollevati dal progresso tecno-scientifico, tra il 1998 ed il 2002 è stato delegato del presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel Comitato Nazionale per la Bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organismo di cui è stato componente (2002-2006) e vice presidente (2006-2013) e che ha rappresentato presso organismi internazionali. E’ stato, inoltre, coordinatore scientifico nazionale del PRIN “Il principio di precauzione”, direttore del Master di II livello in Bioetica, Biodiritto e Bioeconomia “MB3” della Sapienza di Roma, condirettore dell’Osservatorio sulla bioetica della Rivista internazionale dei diritti dell’uomo, direttore dell’Osservatorio sulla bioetica della rivista Ordine internazionale e diritti umani, componente del consiglio scientifico della rivista L’Arco di Giano, componente del consiglio scientifico della collana Prometheus, componente della Commissione sulla bioetica del CNR, componente della Commissione antidoping del CONI, componente del consiglio scientifico della Società italiana di bioetica, componente di comitati etici di enti e strutture ospedaliere (tra cui la Lega italiana per la lotta ai tumori, gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma e l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano) e presidente di AssoBioBanche. Autore, coautore e curatore di 13 monografie, ha pubblicato oltre 120 articoli e saggi su riviste scientifiche ed opere collettanee italiane e straniere e ha partecipato a più di 100 convegni in Italia ed all’estero. Per i risultati scientifici conseguiti è stato insignito dalla Commissione europea del Corso permanente Jean Monnet (1997-2003), elevato al rango di Cattedra Jean Monnet (2003-2008) ed infine al rango di Cattedra Jean Monnet “Ad Personam” (2008-2016).